Le domande più frequenti sui corsi sub

  • A che eta’ posso cominciare? Per tutti i corsi è possibile iniziare dai 10 anni di età, naturalmente, per i minorenni con il consenso scritto dei genitori. Vi sono alcune esperienze, come il BubbelMaker o il SealTeam, che possono essere effettuate anche da bambini che abbiano compiuto gli 8 anni.
  • Come si chiama il corso di base e quando comincia? Il corso iniziale si chiama Open Water Diver e può iniziare quando lo decidi tu. Potrai essere inserito in una classe già presente oppure avere anche un Istruttore che ti segue personalmente in un corso personalizzato.
  • Quali sono le serate e quanto dura il corso Open Water? In piscina il martedì sera a partire dalle 20.00 . La teoria, invece, potrà essere effettuata in una serata diversa a tua scelta. La durata del corso è direttamente legata alla frequenza delle lezioni. In media partecipando 2 volte la settimana il corso dura circa un mese e mezzo.
  • Che attrezzatura devo possedere per iniziare? E’ sufficiente avere almeno maschera, pinne, snorkel e cintura di zavorra. Tutto il materiale tecnico lo forniremo noi sia per la piscina che al mare. Quando ci immergeremo al mare dovrai avere anche una muta per proteggerti dalla temperatura che potrai acquistare durante il corso o noleggiare.
  • Ma al mare quando ci si va e quanto costa? Durante il corso Open Water sono previste ed obbligatorie 4 immersioni in mare. I costi che possono oscillare dai 30 ai 35 euro ogni immersione se svolti con un centro immersioni altrimenti se effettuate da riva sono incluse nel costo del corso.
  • Ma se perdo qualche lezione posso recuperare? Per quanto riguarda il corso Open Water sono ammessi recuperi senza oneri aggiuntivi fermo restando che per terminare le immersioni al mare si dovrà comunque cercare di unirsi ad un gruppo precostituito.
  • Devo saper nuotare bene per iniziare un corso subacqueo? Non interessa lo stile tantomeno la resistenza. Quello che ti viene richiesto è avere una buona acquaticità. Sarai comunque sottoposto ad una semplice prova di verifica dove dovrai compiere alcune vasche di nuoto e rimanere fermo in superficie per alcuni minuti in acqua alta.
  • Quando andremo al mare, può venire anche un mio amico? Certamente, tutti possono immergersi con noi. L’importante e’ che il tuo accompagnatore esibisca un brevetto riconosciuto meglio se abbinato ad un libretto di immersione. Ti ricordo che se stai sostenendo le immersioni finali del corso Open Water, chi ti accompagna NON potrà immergersi insieme a te o meglio non potrà partecipare alla sessione didattica a te riservata.
  • Cosa posso fare dopo aver preso il brevetto Open Water? Avrai accesso a svariati corsi di specialità tra i quali i più divertenti e formativi sono sicuramente la Fotografia Digitale DUP oppure il Corso Nitrox. Potrai iscriverti ad un Corso Advanced che al termine di altre 5 immersioni in mare ti abiliterà ad una profondità massima di 30 metri … oppure più semplicemente potrai partecipare ai nostri weekend o viaggi con immersioni per incrementare la tua esperienza
  • Il brevetto Open Water di primo livello cosa mi permette di fare? Il brevetto Open Water Diver o di primo livello, ti abilita ad effettuare immersioni, sia in Italia che all’estero in maniera autonoma fino a 18 metri di profondità in curva di sicurezza ovvero senza decompressione.
  • E’ richiesto un certificato medico ? Che tipo di certificato medico? Certo, per tutti i corsi è richiesto un certificato medico non più vecchio di 1 anno. Poiché l’attività subacquea che eserciterai non è di tipo agonistico è sufficiente un certificato medico di “sana e robusta costituzione per attività sportiva non agonistica”. Ti richiediamo comunque di compilare l’anamnesi medica PADI e di sottoporla all’attenzione del tuo medico il quale potrà approvarla direttamente con suo timbro e firma. Ricorda pero’ che se soffri/hai sofferto di patologie cardiache, polmonari in genere o all’apparato uditivo, sarebbe meglio che ti sottoponessi a specifiche visite specialistiche. Se hai dubbi, parlane con noi e ti potremo consigliare anche sanitari esperti in medicina iperbarica.

Per qualsiasi ulteriore informazione non esitare a contattarci